*** ACQUISTA IL LIBRO DEL MESE E AVRAI LA SPEDIZIONE GRATIS - SUPER PROMO CARRELLO: SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI A PARTIRE DA 59,90€!***
/
/
/
/
/
La manutenzione della barca
Condividi la pagina

La manutenzione della barca

Albert Brel
  • Codice
    MF 105
  • Editore
    Edizioni il Frangente
  • ISBN
    9788836101467
  • Edizione
    2022
  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    128 ill. colori
  • Dimensioni
    17 x 24 cm
  • Rilegatura
    Brossura

Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €23,75.

Descrizione

Manuale illustrato Opera viva e opera morta • Comfort a bordo

La barca necessita di interventi costanti se si vuole mantenere al meglio la sua efficienza e il suo valore di mercato.

Si inizia dall’opera morta, ad esempio: come lavare a regola d’arte la coperta, che sia in poliestere, teak, lega d’alluminio o acciaio; come ridare lucentezza allo scafo e al gelcoat; come mantenere in buono stato i parabordi, gli oblò e le protezioni esterne; come riparare i piccoli danni occorsi durante la navigazione o come ripitturare lo scafo nel rispetto delle regole.

Fare carena e applicare l’antifouling più adatto in funzione dell’area dove si naviga è invece un intervento fondamentale sull’opera viva. Altrettanto importante è posizionare in modo corretto gli anodi sacrificali per evitare la corrosione o individuare i punti dove si forma osmosi e intervenire.

Anche gli spazi abitativi necessitano di cura ed attenzione. Ecco una serie di consigli pratici per la manutenzione e la riparazione dei guasti più comuni a elettrodomestici e apparecchiature di bordo, come il fornello della cucina, il frigorifero, il climatizzatore, i wc, fino agli interni delle cabine e alle sedute.

Questo manuale, riccamente illustrato, è alla portata di tutti. Descrive ogni parte della barca e spiega passo passo tutto ciò che è necessario fare per garantirne una buona manutenzione generale e mantenerla in sicurezza.

  RASSEGNA STAMPA
Vela e Motore   Il Gommone   Nautica   Nautica Report  Daily Nautica   Nautica   Bolina

Contenuto

Introduzione 6

OPERA MORTA 8
Manutenzione e pulizia 9
Coperta 9
Scafo e gelcoat 21
Parabordi 26
Plexiglas di boccaporti e oblò 29
Protezioni esterne 30
Piccole riparazioni 32
Gelcoat 32
Barca in acciaio 38
Barca in alluminio 40
Barca tradizionale in legno 42
Coperta in teak 45
Boccaporti e oblò danneggiati 49
Pitture 53
Tipi di pittura 53
Preparazione prima di pitturare 54
Applicazione 60

OPERA VIVA 64
Fare carena 65
Lavaggio della carena 65
Ispezione della carena 68
Portare la carena a nudo 69
Piccole riparazioni su
uno scafo in poliestere 71
Deriva di ghisa 74
Antivegetativa 76
Perché applicarla? 76
Antivegetative standard 78
Antivegetative speciali 78
Una scelta che può
rivelarsi difficile 81
La quantità necessaria 81
Anodi 82
Capire la corrosione
e combatterla 82
Sostituire e montare gli anodi 86
Osmosi 88
Un po’ di storia 88
Riconoscere l’osmosi
e combatterla 89
Bisogna preoccuparsi? 90
Individuare e trattare l’osmosi 91

SPAZI ABITATIVI 94
Comfort a bordo 95
Cucina 95
Frigorifero 98
Illuminazione 98
WC di bordo 100
Impianto di riscaldamento 104
Aria condizionata 105
Interni 106
Cura dei rivestimenti 106
Manutenzione dei legni 107
Letti e sedute 110
Come mantenere gli
interni puliti e sani 115
Aerazione 115
Teli antirollio 117
Rifare i paglioli 117

Conosci l'autore

Aut img 124 no autore foto

Albert Brel

Cavaliere dell’ordine al merito marittimo, diplomato alla scuola superiore EPHE (Ecole Pratique des Hautes Etudes, scuola ad alto livello scientifico) , ingegnere elettronico, collabora come giornalista a riviste nautiche francesi ed europee. È autore di altri numerosi manuali pratici.
 

Motivo del rimborso